In questo gioco va usato solo il nome o come si fa chiamare solitamente.

Usando la tabella riportata, trasformate in numeri le lettere dei nomi (tralasciate il cognome).

I numeri della somma delle vocali rappresentano i desideri più nascosti, l’interiorità talvolta sconosciuta anche a chi porta quel nome.  I numeri delle consonanti indicano la parte esteriore, l’apparenza, l’abito sociale.  L’insieme di vocali e consonanti è la personalità come la conoscete di solito.  Per avere un risultato più chiaro, in questo gioco le cifre non vanno sommate.

Se le due somme coincidono, come nel caso di Giuseppe (somma vocali 22 e somma consonanti 22), le due facce della medaglia sono uguali: c’è coerenza tra desiderio ed atteggiamento esteriore.  Questo semplifica il raggiungimento degli obbiettivi,  perché gli scopi sono chiari e non danno adito a fraintendimenti, sarà quindi più facile essere capiti e/o aiutati.

Nel caso di somma vocali e somma consonanti pari, chi possiede quel nome arriva agli obbiettivi in modo indiretto, ad esempio usando la diplomazia, le relazioni, seguendo l’intuito per aggirare gli ostacoli, facendo pause di riflessione e di ristoro.   E’ il caso di Riccardo (16 vocali e 28 consonanti),  Claudia (14 vocali e 10 consonanti).

Quando la somma vocali e somma consonanti sono pari e dispari, c’è una dicotomia.  Mariagrazia, per esempio, è vocali 22 e consonanti 37, Caterina è vocali 16 e consonanti 19.  Danno impressione (consonanti dispari) di donne autonome, votate al lavoro o alla vita sociale, amanti dell’indipendenza.   Il loro intimo desiderio (somma vocali pari) è invece quello di esprimere la femminilità, essere apprezzate per sensibilità e pazienza non certo per l’infaticabile attività o intelligenza.

Il valore del numero pari è riuscire a mantenere la posizione contando sulla tenacia e umiltà, chi vola basso non viene facilmente preso di mira.  Al contrario, chi punta decisamente in alto, può facilmente subire sconfitte e non solo glorie perché si espone di più.   I pari infatti sono numeri orizzontali, mentre ai dispari si assegna la verticale.

Possedere sia somma pari sia somma dispari  permette un migliore adeguamento alla realtà quando ci sono cambiamenti significativi in atto, consente di identificarsi a volte con i desideri intimi e altre volte con quello che gli altri si aspettano da noi.  Dovendo scegliere un aiuto domestico, per esempio, si può optare anche per un uomo se ha vocali pari, cioè pazienza, volontà collaborativa, desiderio di stabilità.  Non aspettatevi però iniziativa se anche le consonanti sono pari.

Il numero della somma delle vocali può coincidere con il giorno di nascita, c’è maggiore facilità nel raggiungere i desideri più intimi e nascosti perché sono minimi i conflitti interiori.  Il percorso è indicativamente piano.   E’ meglio favorita la vita sociale se il numero del giorno coincide con il numero della somma delle consonanti.

Qualche segreto degli amici del Cuore
Don`t copy text!