Ad ogni grande rivoluzione sociale culturale coincide la scoperta di nuovi pianeti.
La presenza di URANO fu ufficialmente registrata il 13 marzo 1781. E coincise con la rivoluzione francese ma non solo.
URANO: Realtà e Mito Fino al XVII secolo, i corpi celesti o pianeti considerati dall’astronomia e astrologia erano 7. Ad occhio nudi erano visibili SOLE e LUNA, seguivano MERCURIO VENERE MARTE GIOVE SATURNO. L’uso dei telescopi e misuratori di onde magnetiche apportarono nuove conoscenze. Gli astronomi poterono così notare la presenza di altre onde che interferivano con quelle dei pianeti già conosciuti. Erano onde sfuggenti, prive di un ritmo riconoscibile, seguivano cioè percorsi strani perché cambiavano sia di intensità sia di apparizione, arrivavano improvvisamente, inaspettate. Ci vollero molte osservazioni per riuscire a sapere quando questo pianeta sarebbe riapparso e dove di preciso. Si scoprì poi che, diversamente da Saturno non aveva anelli ma delle Lune, come il Sole.
Urano, dalla terra, ha una distanza maggiore di quella di Saturno e precede Nettuno scoperto il 23 settembre 1846 e Plutone scoperto il 18 febbraio 1930. Al nuovo pianeta venne dato il nome di Urano, nella mitologia padre di Saturno. e marito di Gea, la terra. Gli venne affidato il regno Celeste, il Cielo. E guarda caso, attorno agli anni della sua scoperta avvenne anche il primo volo in Mongolfiera.
Ma non solo. Venne sancita la prima rivoluzione industriale; avvennero i primi moti della rivoluzione francese, ci fu l’abolizione della servitù della gleba in Ungheria e Boemia (1780); terminò la rivoluzione americana e fu dichiarata l’indipendenza USA dalla Gran Bretagna (18 ottobre 1781). E ancora, avvenne l’abolizione della tortura e della pena di morte nel granducato di Toscana (1786) e la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789. Forse furono questi avvenimenti a definire il pianeta come apportatore di indipendenza politico sociale e affermazione dei diritti umani.
COSA FA URANO SECONDO L’ASTROLOGIA
Giocando con le parole, mi piace pensare ad Urano, signore dell’Acquario, come “il pianeta umano che ti dà una mano”. E’ riconosciuto che Urano – in buona posizione nel cielo di nascita – dona abilità manuali, intelligenza pratica, doti innovative, rapidità d’ azione, inventiva, attrazione per quanto è moderno e tecnologico: dalla televisione al computer alla navicella spaziale.
URANO indica la capacità di risolvere i problemi con gesti drastici e risolutivi, un bravo chirurgo avrà nel suo cielo di nascita Urano in positivo aspetto con altri pianeti, esempio Marte.
In AMORE Urano porta colpi di fulmine, innamoramenti con persone di età e stato sociale molto diversi dai gusti precedenti. Economicamente rappresenta business con l’estero specie se forma buon rapporto con Mercurio, di solito di breve e intensa durata. Nelle arti favorisce il cinema, meglio se abbinato a Nettuno.
Urano rappresenta anche l’amicizia, il sindacato, le associazioni a scopo umanitario, l’emancipazione, i voli intergalattici.
E’ la visione del futuro molto lontano e l’azione nel presente, distrugge le regole e segna un cambiamento radicale del modo di vivere la socialità. Mentre il passaggio di Saturno aggiusta, il transito di Urano su punti importanti del cielo di nascita porta tagli definitivi nel presente, toglie le radici e la sicurezza non più necessaria perché stagnante, elimina il passato in modo irreversibile con la rapidità di un fulmine a ciel sereno. Costringe a fare passi in avanti.
Nei periodi in cui Urano forma aspetti difficili, è sempre consigliabile essere ADATTABILI e FAVORIRE I CAMBIAMENTI
Chi è in armonia con Urano, tende a SOGNARE e prediligere proprio il periodo storico in cui il pianeta venne scoperto.