Le domande più gettonate riguardano l’amore e in genere i sentimenti perché insaporiscono la vita, fanno ringiovanire, illuminano occhi e sorriso, oppure danno sconforto.
Ci sono metodi molti precisi e soddisfacenti per conoscere il livello di affinità. Il più usato è la SINASTRIA ottenuta confrontando pianeti e case di entrambi, c’è anche il metodo dei punti di mezzo e l’oroscopo composito. Solitamente, specie la sinastria, viene richiesta da persone già in coppia che vogliono capire e gestire alcuni contrasti, oppure da chi vuol sapere cosa aspettarsi da un futuro socio.
Il metodo più immediato e semplice è questo.
Come si fa: Nel disegno, scrivere 1 nel segno dell’ascendente e proseguire in senso antiorario fino a 12. Queste sono le 12 Case. Esempio: Chi ha ascendente vergine, scrive 1 nel segno della vergine, 2 nella bilancia fino a 12 nel leone. Se la persona che interessa è della bilancia, si legge la casa 2. E’ chiaro che se invece ha ascendente cancro, scrive 1 nel cancro e arriva alla bilancia con il 4. E leggerà la casa 4
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
Quando il segno dell’altra persona è in
Casa 1 ovvero nello stesso segno dell’ascendente: questo rapporto aiuterà a capire meglio gli atteggiamenti. C’è affinità di espressione, ma questa similitudine può anche generare contrasti perché due uguali, dice la fisica, si respingono. Non è amore in senso classico, ma buon sostegno, chi ha l’scendente impara a conoscersi meglio.
Casa 2 il rapporto è nutrimento, favorisce il piacere e rende entrambi più sicuri. Però, se uno dei due si stacca o diminuisce la frequentazione, nascono facilmente gelosia e rancori che minacciano la relazione. Ciò che rafforza l’intesa è mangiare assieme, ricordare i bei momenti, darsi dei piccoli doni.
Casa 3 L’intesa è veloce e rapida all’inizio, il rapporto è rallegrato da scherzi, battute scambi di opinione. Risente dell’ambiente circostante, e se qualcosa cambia possono da intesa intellettuale può degenerare in fraintendimenti, dispetti, telefonate eccessive e chat stressanti o poco chiare. Meglio rispettare i cambiamenti necessari alla crescita di entrambi.
Casa 4 La famigliarità reca sicurezza. I ruoli sono molto chiari e ripetono gli schemi e abitudini più consolidate in una famiglia, a turno ci si comporta da genitori e figli o fratelli. La relazione può durare molto con scambi di ospitalità. Difficoltà se uno dei due ha già problemi con la famiglia di origine e li riversa nella relazione. Le ricorrenze tradizionali rinforzano il contatto.
Casa 5 E’ il flirt o innamoramento per eccellenza, c’è immediato incontro cuore a cuore. Non è proprio passione, ma gioco, divertimento, piacere di creare qualcosa insieme e con gli amici di entrambi. Il sentimento non si spezza nemmeno se uno dei due ha una relazione amorosa con qualcun altro. Stare insieme dà felicità, diventa complicato se uno dei due chiede invece passione e serio coinvolgimento.
Casa 6 La relazione aumenta con la vicinanza quotidiana, esempio lavorare o studiare assieme. Nasce il bisogno di sentirsi in continuazione, in qualche modo di controllarsi e “sapere tutto” dell’altro. Uno dei due può diventare “la palla al piede”, essere eccessivamente presente e opprimente. In cambio, nei momenti di bisogno, se uno chiede aiuto, l’altro non si tira indietro.
Casa 7 E’ “la coppia” riconosciuta dalla società e da tutti. Comporta regole, doveri e responsabilità. Tra i due si instaura un rapporto chiaro e ben definito, in cui ognuno difende le proprie posizioni. Definita “relazione paritaria”, perché nessuno si addosso i problemi dell’altro anche se stimola con suggerimenti e confronto diretto. Permette di apprendere meglio il confronto a due e a gestire i rapporti in genere.
Casa 8 Avvenimenti fortuiti, incontri non programmati, situazioni sconvolgenti e talvolta dolorosi uniscono in un legame molto forte, intenso, mai diluito. C’è lo zampino del destino, e assomiglia all’amore eterno, capace di rigenerarsi e non finire mai. A volte la passione sarà veramente molto intensa e sconvolgente. E’ una relazione che risveglia la capacità di condividere emozioni molto profonde e intense, ed anche segreti.
Casa 9 Amore lontano che necessita viaggi per raggiungersi e congiungersi. Di mezzo, c’è il sogno, desiderio di appagamento mai soddisfatto del tutto, anche se la relazione – nella lontananza – stimola molto la fantasia e provoca il desiderio di imparare qualcosa di nuovo e di diverso per riuscire a capire più profondamente cosa pensa l’altro. La relazione migliora durante viaggi e incontri culturali.
Casa 10 L’ambiente sociale è determinante per questa presente o futura coppia. Poco alla volta, la relazione favorisce maggiore consapevolezza degli atteggiamenti da assumere per migliorare la posizione professionale, avere autonomia e prendere decisioni utili al progresso personale. Favorisce la soluzione di problemi sempre più impegnativi. Rimane una sorta di distacco e affermazione della autonomia di scelte.
Casa 11 L’amicizia trasformata in amore. Più che passione travolgente e immediata, è stima, rispetto, coinvolgimento di anime e di aspirazioni. C’è una simile idea di interessi e di progettualità. Può durare una vita intera e anche a distanza, ma se uno dei due cambia progetti, avviene il distacco per rimanendo l’affetto. E’ quella relazione definita Best Friend Forever.
Casa 12 Evasione sentimentale, scappatella occasionale a meno di avere aspetti che uniscono. Comprensione, momenti intensi, fiducia nella intimità alternati a delusioni da atteggiamenti inaspettati e tradimenti per invidie o gelosie provocate da persone esterne alla coppia. Una dose di dolore è compresa anche se si raggiungono stati emotivi estatici. Segreti e non detto, distacco e ripresa del rapporto.